Il pH del sapone solido: è davvero sicuro per la pelle?
La saponificazione è il processo chimico alla base della produzione dei saponi solidi. Quando eseguita correttamente, permette di ottenere un prodotto efficace nella detersione, delicato sulla pelle, stabile nel tempo e durevole, contribuendo a una routine di cura personale più consapevole e sostenibile.
Ma qual è il pH di un sapone solido? È davvero sicuro per la pelle?
Il pH della pelle: un equilibrio prezioso
La superficie della pelle umana ha un pH leggermente acido, intorno al valore 5. Questo equilibrio è noto come mantello acido ed è fondamentale per proteggere il nostro corpo da agenti esterni, contribuendo alla salute del microbiota cutaneo e alla funzione "barriera" dell’epidermide.
Va però specificato che il pH della pelle non è uniforme: negli strati più profondi tende ad essere neutro. L’acidificazione della superficie cutanea è regolata da complessi processi esogeni ed endogeni — e ci ricorda quanto il corpo umano sia una macchina davvero incredibile!
Inoltre, la pelle possiede un potere tampone naturale, ovvero la capacità di ristabilire rapidamente il suo pH fisiologico anche in seguito a variazioni temporanee — come l’uso di un sapone leggermente alcalino.
Il sapone naturale e il suo pH
Tutti i saponi "naturali" sono per natura composti alcalini con pH compreso tra 8 e 10, e contrariamente a quanto certi saponi industriali fanno credere, non è possibile ottenere un sapone con un pH "neutro". L'aggiunta di regolatori del pH (acidi, in questo caso) per abbassare l'alcalinità del sapone, non permetterebbe alla reazione di saponificazione di avvenire, e quindi il sapone non nascerebbe nemmeno!
Il sapone solido Coccoon ha un pH di circa 8, quindi leggermente alcalino (basico). Questo valore viene verificato a ogni lotto nel laboratorio cosmetico di Loliettoo®.
Nonostante sia più alto rispetto al pH della pelle, il sapone è testato dermatologicamente anche su pelli sensibili, risultando molto delicato, gentile e sicuro.
Il nostro corpo è perfettamente in grado di ristabilire il proprio pH fisiologico dopo l’uso, senza rischi per la salute della pelle.
Come nasce il sapone solido Coccoon e perché è unico e diverso?
Per comprendere meglio e leggere in modo scientifico le etichette, serve un pizzico di chimica!
Durante il processo di saponificazione si fa reagire un trigliceride (grasso) con l’idrossido di sodio (soda caustica).
Nella ricetta del sapone Coccoon ci sono tre soli ingredienti infatti:
- Olio di cocco puro (60%) — trigligeride/grasso
- Acqua
- Idrossido di sodio
Durante la reazione chimica tra il grasso vegetale (trigliceride) e la soda caustica si formano glicerolo (detto anche glicerina - componente idratante) e sale di sodio (sapone).
Questa è la formula base per la produzione di un sapone!
A differenza di altri saponi simili, Coccoon utilizza solo olio di cocco puro di alta qualità e in una elevata percentuale (60%), ricco in acidi grassi saturi (circa 90%) che garantiscono:
- Ottima schiumosità e potere detergente
- Lunga durata del prodotto
- Delicatezza d’uso, grazie alla bassa alcalinità dei suoi sali
Nessuna soda in eccesso = niente pelle secca
Spesso si associa il sapone naturale alla sensazione di pelle secca che “tira”. Questo avviene quando rimane soda caustica non reagita nel prodotto finito.
Il laboratorio cosmetico di Loliettoo®, oltre a garantire un prodotto sicuro e delicato, privo di soda non reagita, ha le competenze e l'esperienza per operare anche dei dosaggi ridotti sulla soda, riducendo le quantità necessarie in modo da lasciare una piccola frazione di olio non saponificato e aumentare la morbidezza e la delicatezza del sapone.
Glicerina naturale: un alleato della pelle
A differenza di molti saponi convenzionali che contengono glicerina industriale addizionata, Coccoon la produce naturalmente durante la saponificazione.
Questo ingrediente ha note proprieta:
- Anti-ossidanti ed idratanti
- Emollienti e sebo-regolarizzanti
- Rinforzanti e protettive
Perché scegliere un sapone solido a pH controllato
Un sapone ben formulato e con pH controllato, come quello della linea Coccoon, garantisce:
- Detersione efficace
- Delicatezza anche su pelli sensibili
- Maggiore durata e stabilità del prodotto
- Riduzione degli sprechi
- Un approccio eco-minimalista e rispettoso della pelle e dell’ambiente
La pelle merita attenzione e consapevolezza
Imparare a leggere le etichette e capire la chimica che c’è dietro un prodotto ci aiuta a fare scelte migliori. Ricorda: ciò che applichiamo sul corpo è cibo per la pelle. E merita la stessa cura e attenzione che riserviamo all’alimentazione.
Scopri il sapone solido Coccoon e trasforma la tua routine in un gesto semplice, sostenibile e di benessere quotidiano.
Il nostro obiettivo: benessere naturale
Sostenibilità, semplicità e salute sono i pilastri del nostro progetto.
Nel nostro blog, troverai articoli su:
- eco-minimalismo
- benessere consapevole
- igiene intima
- e tante altre scelte sostenibili
Unisciti alla nostra community e scegli anche tu una cura della persona più consapevole.
Hai dubbi? Scrivici nella chat online o tramite il form contatti oppure lasciaci un commento qui sotto.
Back to News