Iscriviti alla Newsletter 💌-15% al primo ordine

Scopri la Rivoluzione Antisocial 😌 -10% extra

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping

ECO-MINIMALISMO: GUIDA PRATICA AI PRIMI PASSI DA FARE

by Sara Di Benedetto |

In un mondo che ci invita ogni giorno ad acquistare di più, iniziare un percorso verso il minimalismo e la sostenibilità può sembrare controcorrente.
Eppure, proprio da questa scelta può nascere un modo di vivere più leggero, consapevole e ricco di significato.

 

Cos’è il minimalismo e perché è legato alla sostenibilità

Il minimalismo è uno stile di vita che parte dal ripensare radicalmente l’organizzazione della propria esistenza. 

Si tratta di una riorganizzazione a livello pratico e mentale, e tocca tutti gli aspetti della vita di una persona: casa, moda, cosmesi, cucina, spesa, alimentazione, viaggi, trasporti, consumi, educazione...

Il minimalismo non è solo liberarsi del superfluo, ma è anche un modo per riconnettersi con ciò che conta davvero.
Ridurre i consumi non è una rinuncia, ma un’opportunità: meno oggetti, meno sprechi, meno impatto.

Questo approccio si sposa naturalmente con la sostenibilità, perché ci spinge a:

  • consumare con attenzione,
  • scegliere prodotti durevoli,
  • valorizzare ciò che già possediamo.

 

Sara, fondatrice di Coccoon, seduta su una sedia a dondolo gialla con un'arancia in mano

 

Essere minimalisti in famiglia, creare una comunità intorno a se con questi principi, e sentirsi a proprio agio nelle scelte quotidiane, è un’avventura bellissima, anche per l'educazione dei bambini che, di natura, sono estremamente semplici e creativi e quindi beneficiano immensamente di questa forma 'semplificata' del mondo.

 

I primi passi per iniziare uno stile di vita più leggero

Per noi adulti è un processo più lento, una transizione che per essere effettiva e definitiva deve radicare piacevolmente nella nostra quotidianità e diventare parte integrante del nostro essere. Si inizia sempre in modo imperfetto e c’è sempre margine per migliorare ed imparare. Non serve rivoluzionare tutto in un giorno. Il minimalismo si costruisce un passo alla volta.

  1. Il primo passo è essere inclini al cambiamento - che spesso ci spaventa solo a nominarlo!
  2. La gentilezza e la ricerca del bello, nel suo significato più intimo e puro, sono il secondo passo.

La bellezza, infatti, è armonia per i sensi e lo spirito, è la natura che ci circonda insieme alle persone; è il mondo intero ed il suo rispetto. Un equilibrio delicato ed imperfetto che possiamo proteggere gentilmente e che ci farà stare bene.

 Ecco, piu nella pratica, da dove iniziare:

  • Fai decluttering: libera spazio fisico ed emotivo (leggi il nostro articolo su come creare un guardaroba capsula)
  • Riduci gli acquisti impulsivi: chiediti “mi serve davvero?”
  • Inizia a tenere traccia di cosa usi e cosa no.
  • Abbraccia la qualità al posto della quantità.
  • Sostituisci prodotti usa-e-getta con alternative riutilizzabili.

 

    Minimalismo emotivo: fare spazio anche dentro

    Il minimalismo non riguarda solo gli oggetti, ma anche la gestione del tempo, delle relazioni e delle emozioni. Si tratta, infatti, di un percorso rispettoso verso il pianeta e gli altri, abbraccia lo stile di vita green improntato alla filosofia zen, e questo modo di vivere più ecologico ed empatico porta sicuramente alla felicità.

    Alcuni esempi:

    Ritagliarsi momenti di presenza e silenzio è un atto rivoluzionario in un mondo rumoroso.

     

    Il Cambiamento inizia da te

    Ogni piccolo gesto conta. Iniziare con un approccio minimalista e sostenibile è un modo concreto per:

    • ridurre il nostro impatto ambientale,
    • ispirare chi ci circonda,
    • creare una relazione più sana con il consumo.

    Ricorda: non sei solə.
    Ogni scelta consapevole che fai contribuisce a un cambiamento collettivo.

    Concentrati ogni giorno sulla riduzione dei consumi al minimo indispensabile meno impattante sull'ambiente. Impara quindi a rifiutare quello che davvero non serve o inquina, a riutilizzare tutto quello che ha una vita lunga, e a riciclare quello che si può trasformare. Conserva, allena la creatività e possibilmente dona.

    Il mantra quotidiano che proponiamo è ben rappresentato dalla foto della copertina di questo articolo e possiamo riassumerlo in questo elenco:

    • Rifiuta (evita il superfluo ed elimina l'uso della plastica monouso e altri inquinanti)
    • Riduci (abbassa i consumi di qualsiasi tipo)
    • Riusa
    • Ricicla (possibilmente impegnati a compostare)
    • Conserva
    • Dona (liberati di ciò che non usi più e rendi felice qualcun'altro)
    • Coltiva (es: orto urbano, scopri e partecipa a progetti di riforestazione urbana)
    • Cucina (preferisci un'alimentazione vegetariana o vegana - leggi il nostro articolo che parla di Ikigai e dieta giapponese)
    • Inventa (preferisci attività creative a basso impatto ambientale - leggi il nostro articolo su come organizzare un matrimonio green
    • Rispetta (apri la mente ed il cuore, ascolta, connettiti con le persone e la natura. Ama!)
    • Pedala (oppure cammina o sfrutta i mezzi pubblici, ma evita di spostarti in auto)
    • Sfuso (acquista prodotti sfusi e bevi l'acqua del rubinetto)
    • Stagionale (scegli prodotti freschi)
    • Seconda mano (preferisci l'usato)
    • Artigianale (valorizza l'artigianalità rispetto alla grande distribuzione)
    • Eco cosmesi (passa ai cosmetici solidi concentrati e multifunzionali) 
    • Eco pulizia (leggi il nostro articolo su come pulire con l'acetocome fare il bucato più sostenibilmente

    Non saremo mai perfetti nel nostro modo di vivere sostenibilmente, ma nella parte del mondo in cui abbiamo avuto la fortuna di nascere, abbiamo il privilegio di poter scegliere. Siamo liberiE con le nostre scelte possiamo influenzare positivamente gli altri  e migliorare il mondo oggi e quello che sarà.

    Non c'è tempo da perdere.

    Se ti senti prontə a vivere in modo più leggero, inizia il tuo percorso verso uno stile di vita minimalista oggi stesso!

    Hai dubbi o idee? Scrivici nella chat online o tramite il form contatti oppure lasciaci un commento qui sotto.