Iscriviti alla Newsletter 💌-15% al primo ordine

Scopri la Rivoluzione Antisocial 😌 -10% extra

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping

LA NOSTRA STORIA

Coccoon è la linea di cosmetici solidi naturali, eco-minimalisti e multifunzionali firmata Loliettoo®, uno spin-off dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il progetto nasce nel 2015 all’interno del prestigioso Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità, con una visione chiara: unire scienza, sostenibilità ed etica per prendersi cura del corpo e del pianeta.

 

Operatrice della produzione Coccoon al lavoro in Indonesia

 

Un filo diretto tra Bali e l’Italia

Grazie a relazioni costruite con cura nei Paesi Emergenti, Loliettoo ha avviato in Indonesia, sull’isola di Bali, il primo sito di produzione artigianale di olio di cocco puro spremuto a freddo, sviluppato in collaborazione con una comunità agricola locale di donne coltivatrici.
Una filiera corta, etica e trasparente, interamente gestita senza intermediari, dove ogni fase rispetta i ritmi biologici della natura e delle risorse umane e animali.

Kanti, insieme a Nyoman e Made, guida ogni passaggio del processo produttivo: dalla raccolta a mano delle noci di cocco, alla spremitura a freddo della polpa fresca, fino alla filtrazione naturale dell’olio crudo (o grezzo) per sedimentazione, senza pressione.
Tutto accade in un angolo incontaminato di Bali dove le palme crescono spontaneamente in una terra fertile che Loliettoo si impegna a proteggere valorizzando la biodiversità, contrastando le coltivazioni intensive, e sostenendo attivamente l’economia rurale femminile favorendo l'equità sociale.

L’olio di cocco puro così ottenuto diventa la materia prima preziosa che dà vita a tutte le formulazioni Coccoon.

 

Palme da cocco in Indonesia

 

Dalla natura al laboratorio, senza compromessi

Il viaggio continua in Toscana, nel laboratorio cosmetico di Loliettoo, dove i prodotti vengono formulati, testati e confezionati nel rispetto degli standard europei (Reg. (CE) n. 1223/2009) e della qualità made in Italy.

 

Lavorazione di un prodotto della linea Coccoon nel laboratorio cosmetico de Loliettoo in Toscana

La nostra missione

Realizziamo cosmetici solidi unisex, ipoallergenici, vegani, biodegradabili, multiuso e a lunga durata: soluzioni intelligenti per la cura completa del corpo  - dalla testa ai piedi - , adatte a ogni età e perfette per chi viaggia e desidera ridurre il superfluo dalla propria routine assicurandosi qualità eccellente.

Con Coccoon, portiamo nel mondo un messaggio di consapevolezza e bellezza autentica: concentrati di benessere che raccontano storie di olio puro, agricoltura sostenibile, donne resilienti, agrobiodiversità, bellezza naturale e inclusione.


 

La fondatrice del marchio

La storia di Sara e di come nasce l'idea del progetto

Benvenutə nel mondo Coccoon

Sono Sara, la fondatrice, e questa è la storia di un sogno diventato realtà.

Foto di Sara, fondatrice de Loliettoo e creatrice del marchio Coccoon

Un sogno fatto di olio di cocco puro, di natura, ricerca, e di scelte radicali e sostenibili. Una storia vera, che nasce da una domanda semplice: è possibile creare una filiera cosmetica etica, trasparente e rispettosa del pianeta e delle persone?

 

Dall'industria al cambiamento: quando l’etica chiama

Tutto è iniziato dopo un’esperienza quinquennale come responsabile della qualità in un’azienda italiana che commercializza oli vegetali nel settore cosmetico e alimentare.

Un’esperienza lavorativa illuminante che ha cambiato tutto.
In quegli anni ho visto da vicino le contraddizioni del mercato: difficoltà nel reperire oli vegetali puri, pratiche opache, miscelazioni con oli secondari di bassa qualità e, troppo spesso, il profitto anteposto all’etica. Anche nei circuiti certificati “bio”! A pagarne di più sono l’ambiente, la manodopera ed il consumatore finale che è ignaro dei movimenti torbidi che governano alcune filiere di produzione.

Questa realtà non mi apparteneva.
Così, alla fine del 2014, ho lasciato un lavoro a tempo indeterminato per provare a cambiare in meglio il mondo, inseguendo la mia visione: creare da zero una filiera sostenibile, trasparente e solidale, in grado di restituire dignità alla materia prima e a chi la coltiva, e allo stesso tempo di proteggere il consumatore finale.

 

 

Dalla Toscana a Bali, inseguendo una visione etica

All’epoca vivevo in Toscana.  La mia vita era intrecciata con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Con il mio compagno e futuro co-fondatore di Loliettoo®, passavamo serate intere a discutere alla ricerca di una soluzione, finché un giorno — durante una passeggiata in riva al mare — abbiamo trovato la direzione.

Grazie al nostro legame con il programma di Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità della Scuola e la mia lunga esperienza nel mercato degli oli vegetali, avevamo un’opportunità straordinaria: collaborare direttamente con i coltivatori locali dei Paesi Emergenti e sviluppare la prima rete al mondo di piccole comunità agricole di fiducia per la produzione di oli puri, la materia prima straordinaria alla base della linea cosmetica Coccoon che avremmo creato qualche anno più tardi.


L'impatto che la produzione su larga scala di olio di cocco ha sull'ambiente, sulle comunità locali, ed i seri rischi di contaminazione di questo prodotto all’interno dello sporco e ricco mercato degli oli, ci ha spinti a voler fare la nostra parte per creare un’alternativa sostenibile per la lavorazione di questo olio prezioso, che rispettasse le risorse umane, animali ed ambientali e valorizzasse la biodiversità.
Scrivemmo un lungo progetto dettagliato. Il 14 Aprile 2015 il nostro lavoro venne approvato dal Comitato Valorizzazione Ricerche della Scuola e Loliettoo® prese ufficialmente forma come Spin off universitario.

Iniziarono le esplorazioni sul campo. L’Indonesia era la nostra destinazione, essendo il centro di origine più importante per la palma da cocco. Dopo numerosi viaggi con lo zaino in spalla e il nostro progetto in tasca, arrivammo sull’isola di Bali.

L’incontro con Kanti, la giungla balinese e una promessa mantenuta

Tra orti rigogliosi e palme a crescita spontanea, abbiamo da subito respirato armonia con la natura, cura delle risorse, lentezza e autenticità. Incontrammo Kanti e visitammo la sua comunità agricola. Fu un colpo di fulmine: con lei e le altre donne coltivatrici stringemmo un patto di fiducia e rispetto reciproco: nessun intermediario, solo una filiera corta, pulita e giusta e la garanzia di un marchio universitario.

Palme di cocco del sito produttivo Coccoon a Bali e il giardino-orto nella giungla delle donne coltivatrici locali con cui collabora Loliettoo

Proprio lì, in una zona remota dell'isola di Bali che non riveliamo per proteggerla, nasce il nostro olio di cocco vergine spremuto a freddo, lo stesso con cui si alimenta l’intera comunità agricola locale che vive grazie ad una economia circolare pulita e senza sprechi di cui noi facciamo parte integrante.

Quello stesso olio puro è l'ingrediente principale di tutte le formulazioni cosmetiche Coccoon. 

 

Invasettamento semi automatico dell'olio di cocco Coccoon nei vasetti di vetro nel laboratorio cosmetico de Loliettoo in Toscana

 

Cosmesi etica made in Italy

Nel frattempo, in Toscana prendeva forma il nostro laboratorio cosmetico.


E nel 2016, ispirata da uno stile di vita minimalista, inclusivo e vegano, nasceva Coccoon: la linea cosmetica solida, unisex, ipoallergenica, multiuso, biodegradabile e adatta a tutta la famiglia.

In quel periodo stava nascendo anche un’altra vita: Lucia, la nostra prima figlia.
Mentre cresceva dentro di me, prendevano forma anche i primi vasetti di olio di cocco Coccoon pronti per la vendita qui sul nostro ecommerce ed in alcuni negozi selezionati. 

All’ottavo mese di gravidanza, pronti ad affrontare una nuova avventura, ci siamo trasferiti negli Stati Uniti, dove viviamo tuttora con la nostra famiglia che, nel 2019 e poi nel 2024, si è allargata accogliendo due nuovi testimonial Coccoon, Levi e Lapo. Con loro sono arrivati nuovi prodotti, sviluppati con lo stesso amore e impegno che ci guida fin dall’inizio.

 

Coccoon è più di una linea cosmetica: è una scelta di vita

Coccoon nasce dal desiderio profondo di cambiare in meglio il mondo con un impatto positivo sul pianeta e sulla vita delle persone.

Il nostro impegno è volto alla promozione della sostenibilità ambientale e sociale per creare un futuro più verde, inclusivo e sereno per le generazioni future

Dobbiamo imparare a ridurre i consumi, riconoscere l'essenziale, e costruire abitudini sane, rispettose e a basso impatto ambientale.

L'eco-minimalismo è lo stile di vita con il quale Coccoon desidera ispirare un cambiamento rivoluzionario nel mondo della cosmetica naturale oltre che nella vita di tutti i giorni, contribuendo a un mondo più equo, sano e bello per tuttɜ


Ogni prodotto è ipoallergenico, multifunzionale (per tutto, tuttɜ e tutta la famiglia), a lunga durata e biodegradabile, ed è il frutto di un sistema virtuoso che rispetta le risorse umane, animali e ambientali, dalla A alla Z. 

Perché la vera bellezza è naturale, sostenibile e condivisa.
E inizia sempre da una scelta consapevole.

 

Unisciti alla nostra rivoluzione gentile

Il nostro obiettivo è semplice:
Benessere mentale e fisico, disintossicazione digitale (abbiamo lasciato i social medi - leggi l'articolo), connessione autentica, libertà.

Se ti ritrovi nei nostri valori, e vuoi scoprire di più:

Ti aspettiamo!