Oggi è il 22 aprile 2025, e in occasione della Giornata della Terra, Lucia – 8 anni – ha preparato un poster da presentare a scuola. Questa giornata, celebrata in tutto il mondo fin dal 1970, è dedicata alla consapevolezza ambientale e alla protezione del nostro pianeta. È la più grande ricorrenza laica a livello globale, con oltre un miliardo di persone coinvolte ogni anno.
L’Ispirazione dei bambini per la giornata della terra
Lucia è cresciuta in una famiglia attenta all’educazione ambientale, con uno stile di vita eco minimalista. La scintilla per questa iniziativa è nata dopo la lettura di due libri sul cambiamento climatico, uno dei quali ispirato all’impegno di Greta Thunberg, che – proprio come Lucia – era solo una bambina quando ha iniziato a lottare per il clima.
Questo dimostra quanto anche i più piccoli possano avere un impatto significativo. La loro determinazione è contagiosa e può ispirare intere comunità a fare scelte migliori per il pianeta. La famosa goccia nell'oceano...
Educare alla sostenibilità: il potere del buon esempio
Parlare di ambiente con i bambini è spesso sorprendente: il loro entusiasmo, la loro sincerità e la loro sensibilità fanno emergere emozioni forti e autentiche.
Questa consapevolezza infantile può diventare un potente motore per mobilitare la società civile, contrastare l’apatia, rispondere ai negazionisti climatici e sollecitare l’azione politica.
Come insegniamo ai nostri figli: a ogni azione corrisponde una reazione. E quando si tratta di proteggere l’ambiente, anche piccoli gesti quotidiani possono generare grandi cambiamenti.
Educazione ambientale e azione collettiva
Quando abbiamo chiesto ai bambini cosa possiamo fare per aiutare il pianeta, la loro risposta è stata chiara:
“Non siamo soli. Siamo parte di una comunità.”
Questo senso di appartenenza rafforza il nostro impegno e ci aiuta a combattere la cosiddetta eco-ansia, causata dal senso di impotenza. Agire insieme è la chiave per influenzare anche il mercato e spingere verso soluzioni più sostenibili.
Spazi come la scuola, la famiglia, il quartiere, o gruppi come scout, parrocchie o associazioni sportive possono diventare luoghi fertili per diffondere la cultura della sostenibilità.
Il ruolo dell’educazione ambientale nel 2025
Mentre molte leadership politiche sembrano ancora minimizzare l’urgenza dell’emergenza climatica, è fondamentale educare i bambini alla sostenibilità. Sono loro il futuro — e ogni gesto che apprendono oggi può tradursi in un impatto positivo domani.
La Giornata della Terra è un’occasione simbolica ma potente per riflettere sulle nostre abitudini e intraprendere azioni concrete.
10 azioni sostenibili da fare ogni giorno
Ecco 10 idee pratiche per ridurre il nostro impatto ambientale, partendo dai comportamenti quotidiani:
- Consumare di meno, iniziando da un approccio più minimalista e consapevole (leggi qui per iniziare il tuo percorso)
- Eliminare la plastica monouso
- Usare mezzi alternativi: bicicletta, trasporto pubblico, camminare
- Preferire un’alimentazione vegetale
- Cucinare anche con gli avanzi, riducendo lo spreco alimentare
- Piantare alberi e coltivare orti, anche in città
- Acquistare usato, promuovendo il riuso
- Riparare invece di buttare via
- Pulire insieme spazi pubblici, raccogliendo rifiuti
- Ridurre il tempo davanti agli schermi e spegnere luci inutili
Domanda per la Giornata della Terra
A cosa possiamo rinunciare oggi per migliorare il nostro stile di vita e contribuire al benessere del pianeta?
Rinunciare non significa perdere, ma guadagnare consapevolezza e valore.
Ogni piccola azione conta. Ogni persona può essere parte della soluzione.
Insieme possiamo davvero fare la differenza. Costruiamo un futuro più verde.
Facciamolo!
Hai dubbi o idee? Scrivici nella chat online o tramite il form contatti oppure lasciaci un commento qui sotto.
Torna a Notizie