Da genitori anche attenti all’ambiente, siamo sempre alla ricerca di modi più sani e sostenibili per prenderci cura dei nostri bambini. Uno dei momenti fondamentali nella routine quotidiana dei più piccoli è il bagno, che può essere però un’abitudine piuttosto consumista.
In questo articolo, esploriamo alcune idee e suggerimenti per rendere il bagno dei nostri bambini ecologico e salutare per loro e per l'ambiente, trasformando questa abitudine in un'esperienza più sostenibile.
Ridurre l'uso dell'acqua
Il primo passo verso un bagno sostenibile è ridurre l'uso dell'acqua. Si può fare questo riempiendo la vasca solo per un terzo o utilizzando un riduttore di flusso per il rubinetto. Inoltre, è possibile insegnare ai bambini a chiudere l'acqua mentre si insaponano e a riaprirlo solo per sciacquare.
Evitare di fare il bagno tutti i giorni è un altro sistema intelligente per ridurre il consumo dell’acqua - la detersione quotidiana del corpo non è consigliata nemmeno dai dermatologi.
Utilizzare prodotti naturali e biodegradabili
Scegliere prodotti per il bagno naturali e biodegradabili è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale. Optare per saponi solidi (*), formulati con ingredienti naturali, INCI corti, possibilmente testati per le pelli sensibili e a lunga durata, è importante per prendersi cura della pelle e dei capelli dei bambini, ma anche per essere più gentili con l'ambiente. Se si scelgono cosmetici solidi vegani ed etici, inoltre, si è rispettosi anche delle risorse animali e umane del pianeta, non solo di quelle ambientali.
Usare accessori sostenibili
Sostituire le spugne sintetiche o animali (le comuni spugne non sono piante come si pensa spesso erroneamente!) e in generale gli accessori per il bagno con alternative più sostenibili può fare una grande differenza. Ad esempio, si possono utilizzare salviette in tessuti diversi o spugne vegetali come il konjac (Amorphophallus konjac). Questi materiali sono delicati sulla pelle dei bambini, durano molto e riducono la quantità di rifiuti generati.
Imparare a riciclare l'acqua
Un altro modo per ridurre l'impatto ambientale del bagno dei bambini è imparare a riciclare l'acqua.
Lo sapevi, per esempio, che l’acqua con cui si fa bollire il riso è ricca di amido ed è perfetta da unire all’acqua del bagnetto perché ha un forte potere emolliente?
Inoltre, invece di scaricarla, si può utilizzare l'acqua del bagno per innaffiare le piante in giardino o per pulire il pavimento di casa. In questo modo, si riduce il consumo di acqua potabile e si contribuisce alla sostenibilità del pianeta.
Creare un ambiente rilassante e di gioco con elementi naturali
Si può rendere l'esperienza del bagno più naturale e piacevole per i bambini aggiungendo elementi come piante, pietre o conchiglie nella stanza da bagno. Questi elementi non solo contribuiscono a creare un ambiente rilassante, ma aiutano anche i bambini a familiarizzare con la natura e a sviluppare un senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente. Non demonizziamo i giochi in plastica: l'importante è che siano durevoli, sicuri e che possano entrare nel mercato dell'usato una volta esaurito l'interesse da parte dei nostri bambini. Anche donare è sempre un'ottima alternativa!
Rendere il bagno dei bambini un'esperienza sostenibile e naturale non è solo un atto di responsabilità verso l'ambiente, ma anche un investimento nella salute e nel benessere dei nostri piccoli. Seguendo questi semplici consigli, è possibile garantire loro un'esperienza piacevole ma senza sprechi.
(*) Il sapone solido oltre ed essere un ottimo bagnoschiuma e un sapone per l'igiene intima (ma non solo! Scopri qui tutti gli usi), è anche un prezioso rituale per la detersione (quotidiana o meno) dei capelli.
A lunga durata e maneggevole, è un prodotto biodegradabile comodo da usare a casa, in viaggio (anche in barca o in campeggio) o durante la doccia dopo una lezione in palestra. Si tratta di uno shampoo delicato ed efficace, con un ottimo potere lavante e una resa sorprendente.
Un’alternativa ecologica ideale per tutti i tipi di capelli - anche quelli delicati dei più piccoli-, con un effetto purificante sul cuoio capelluto e una leggera azione antiforfora. Lascia i capelli vitali, puliti, leggeri e sani, con una fresca e piacevole sensazione di pulizia e salute.
Il segreto per ottenere risultati incredibili sta nell’utilizzo corretto di questa mattonella multifunzionale altamente concentrata. Basta pochissimo prodotto infatti, e per imparare a dosare bene i quantitativi, serve sperimentare con pazienza e parsimonia.
Coccoon vuole rieducare ad un consumo sostenibile, più responsabile e consapevole.
Si consiglia di massaggiare il panetto solido direttamente sui capelli bagnati 1-2 volte dalle radici alle punte. In questa prima fase, il prodotto risulta quasi invisibile dando la sensazione di non avere applicato nulla. Frizionando i capelli ed il cuoio capelluto con le mani, si crea una schiuma morbida e cremosa con proprietà detergenti, purificanti, ammorbidenti e rivitalizzanti, da risciacquare abbondantemente prima di applicare il balsamo solido, se necessario, o la maschera botanica.
Abbiamo spiegato con un video tutorial come utilizzare questo sapone multiuso per lavare i capelli ad ogni doccia in questo articolo del blog.
Saranno utili per tutte le persone che stanno cercando una routine naturale, ecologica, delicata e genuina per la pelle ed i capelli, anche per i piu piccoli.
[Se pensi che il sapone solido Coccoon possa fare parte anche della tua routine quotidiana, puoi acquistarlo qui].
Torna a Notizie